Quattro chiacchiere con lo chef Michael White

Michael White assieme a Valentino Marcattilii nella cucina del ristorante San Domenico (Foto IsolaPress)

Garganelli a stelle e strisce
Un post veloce veloce, da dedicare a Michael White. Il mio incontro con lo chef americano, premiato a Imola durante il Baccanale qualche giorno fa, è stato davvero piacevole e spontaneo. Proprio come è lui: se la potrebbe tirare ai massimi, dall’alto delle sue stelle Michelin, è invece è stato affabile e disponibile come pochi. Del resto, ha detto che si sente romagnolo. E in effetti sembra proprio così, anche se non riesco bene a immaginarlo in quelle cucine frenetiche pronto a urlare contro giovani apprendisti, come vediamo fare nei vari Masterchef e similari.

In realtà l’ho visto in azione. E non a New York (anche se sono otto i suoi ristoranti nel mondo, tutti di cucina italiana), ma al San Domenico (due stelle Michelin). Ma che ci faceva White in cucina con lo chef imolese Valentino Marcattilii? La storia è così. Siamo negli anni Novanta: il cuoco americano Michael White sente parlare della città da un collega e fa armi e bagagli per il suo ‘gran tour’ italiano. Il motivo, mi racconta, dimostrare ai genitori che si sta impegnando ai massimi in questo lavoro. E così approda a Imola al raffinato ristorante di Valentino, ma la visita non sarà breve, visto che ci resterà per sette anni. Nel frattempo impara ogni segreto della sfoglia, dei sughi della nostra tradizione, gira un po’ tutta l’Italia e trova pure moglie.

Insomma, una storia, quella di questo grande chef che ha centinaia di persone che lavorano per lui, che in realtà è estremamente legata al nostro paese e alla nostra cucina. Lo si vede bene nel documentario Taste memory. Il sapore emiliano romagnolo nel mondo. La storia di Michael White, documentario, a cura di Mauro Bartoli, in cui White va alla scoperta dell’enogastronomia emiliano romagnola, tra produttori, ricette della tradizione e personaggi locali. Prodotto dalla Regione Emilia Romagna, girato anche a Imola, nel video affiorano ricordi e gesti semplici di mani sapienti che preparano pasta fresca, vino di qualità, prodotti della tradizione locale. Tutti ingredienti che si ritrovano poi nella cucina di White. E posso assicurare che il garganello, molto piccolo e cotto perfettamente al dente, che ho assaggiato nella cena organizzata al San Domenico in suo onore, raccontava esattamente tutto questo. Bello l’accostamento di colori: giallo, rosa e nero. Per quanto riguarda il gusto, beh, direi che la parola delicatezza sia la più adatta.

I garganelli preparati da Michael White e Valentino Marcattilii (Foto di IsolaPress)

Bello soprattutto vedere i due chef, White e Marcattilii, muoversi con sicurezza e precisione ai fornelli, quasi fluttuando. Ogni cosa perfettamente in ordine, i gesti erano rapidi e incisivi. Per quanto riguarda White, poi, il sorriso non è scomparso un attimo, mentre due giovani apprendisti rispondevano alle direttive in inglese di Valentino. Perché non devi sentire la fatica, aveva appena detto lo chef americano: è un lavoro troppo totalizzante se no. Ecco, non ti deve sembrare un lavoro, se no non ce la fai.

Qualche altra domanda l’avevo fatta qui, se andate a trovarlo a New York, fatemi sapere!

persorsi

Share
Published by
persorsi

Recent Posts

Maternità, parte seconda

Le madri sono i paesi da cui veniamo. (Il lavoro di una vita, Rachel Cusk)…

3 anni ago

Il nostro primo viaggio in Italia in tre

"Andare in luoghi con odori e sapori diversi dal mio è un tipo di sete…

5 anni ago

Libri per neo e future mamme

Viaggi, vini e assaggi. Prima la gravidanza, poi il puerperio avevano messo in stand by…

5 anni ago

Il mio decennio e il mio regalo del 2020

E' la fine dell'anno, anzi del decennio. Me lo ricordano tutti. Tutti i siti, tutti…

6 anni ago

Cosa vedere ad Hakone

Una montagna-simbolo, una antica strada su cui è ancora possibile camminare all'ombra di altissimi cedri…

6 anni ago

Una settimana a Cipro

E' un viaggio di maggio, è vero, ma questa estate mi è decisamente scappata di…

6 anni ago