Categories: ristoranti

Ristoranti della domenica: Castel del Rio

Ponte Alidosi

Anche se la primavera mi sembra ancora parecchio lontana, almeno da queste parti, inizio a scrivere di giretti domenicali. E, in particolare, di qualche ristorante. Vorrei cominciare da uno che mi piace molto: si trova a Castel del Rio, sulle colline a cavallo tra la Romagna e la Toscana (ma, di fatto, a circa un’ora da Bologna), ‘il Gallo’. Ci sono stata domenica scorsa con alcuni amici di Imola: era la terza volta e le buone impressioni delle precedenti sono state confermate. Il ristorante si trova nella piazza centrale del paese, ma sul retro si affaccia sulla Vallata del Santerno. A proposito, Castel del Rio da queste parti è famoso per almeno quattro motivi: il ponte Alidosi, un esempio ardito di ingegneria civile del Cinquecento, il Palazzo (sempre Alidosi), altro gioiello rinascimentale unico su questa fetta di Appennino e perché  qui su è ancora bello fare un tuffo (anche se in teoria non si potrebbe) nel fiume Santerno. Infine, la gastronomia, il paese è famoso per il Marrone Igp (cui viene dedicata una lunga sagra a ottobre) e un quantitativo di feste di paese più o meno mangerecce (dal porcino al cinghiale). Tutte cose che troverete al Gallo.

Torniamo al ristorante.  D’antipasto arriva anche calda ficattola (lo so, il nome un po’ preoccupa, è una specie di gnocco fritto… sempre sorprendente la fantasia dei nomi montanari) e crostini inondati di funghi. L’ultima volta era proposto un menù degustazione, in cui campeggiavano lasagnette ai carciofi. Chi era con me, e se ne intende, ha decisamente apprezzato. Io però mi sono buttata su tre pilastri del ristorante. Primo, i ravioli di patate con i funghi porcini. Letteralmente ricoperti di funghi, davvero da non perdere. Come secondo la tagliata, grande classico, con sale e rosmarino, accompagnata – sorpresa – da due fette di polenta: davvero morbida. Ma tenete presente che si possono anche provare piatti più squisitamente romagnoli come agnello e castrato.

Infine, il dolce. Io non sono fissata con le castagne, ma qui è d’obbligo prendere la meringa di marroni: una parte morbida e una friabile, arricchita pure da un marron glacé.

Inoltre, col caffé ti servono anche la piccola pasticceria della casa. Ero in compagnia di un produttore e ammetto di non avere guardato la lista dei vini, ma è ben fornita anche di etichette locali. I prezzi? Nella media, sui 35 euro a testa.

Meringa al marrone Igp

persorsi

View Comments

Share
Published by
persorsi

Recent Posts

Maternità, parte seconda

Le madri sono i paesi da cui veniamo. (Il lavoro di una vita, Rachel Cusk)…

3 anni ago

Il nostro primo viaggio in Italia in tre

"Andare in luoghi con odori e sapori diversi dal mio è un tipo di sete…

5 anni ago

Libri per neo e future mamme

Viaggi, vini e assaggi. Prima la gravidanza, poi il puerperio avevano messo in stand by…

5 anni ago

Il mio decennio e il mio regalo del 2020

E' la fine dell'anno, anzi del decennio. Me lo ricordano tutti. Tutti i siti, tutti…

6 anni ago

Cosa vedere ad Hakone

Una montagna-simbolo, una antica strada su cui è ancora possibile camminare all'ombra di altissimi cedri…

6 anni ago

Una settimana a Cipro

E' un viaggio di maggio, è vero, ma questa estate mi è decisamente scappata di…

6 anni ago