Categories: osterieritratti

Da Ambra: il ristorante delle donne

Ambra e Rosa

Una risposta a Masterchef e a tutti gli uomini stellati arriva dalla piccola Imola. All’Osteria del Vicolo Nuovo, infatti, in cucina sono tutte donne. E così anche in sala (anche se due uomini sono ammessi nello staff). Il motivo? “La cucina al femminile è più concreta, meno acrobatica. E poi noi donne siamo più brave, perché impariamo fin da piccole aiutando in casa”. Ha le idee chiare la dinamica Ambra Lenini “ostessa nell’animo”, sommelier, pioniera della ristorazione abbinata al vino di qualità. La sua osteria, che dal 1993 senza interruzioni vanta la chiocciola di Slow Food, il 22 gennaio festeggia un traguardo davvero speciale, i trent’anni.

Era il 1994, infatti, quando in via Codronchi ha aperto questa enoteca, proponendo pochi piatti e affettati. “Si stava fuori di più la sera forse” ricorda Ambra, che comunque ancora oggi (e chi mi legge sa quanto queste siano sante parole) “se qualcuno si presenta anche alle 23.30 non lo caccio via”. E infatti al Vicolo Nuovo si va dopo il Comunale, come fanno gli stessi attori del resto. Ma lei la mattina alle 8.30 è già di nuovo nel suo locale, con la spesa già fatta, a chilometro più che zero, dentro la sportina.

Cosa contiene? Il menù cambia tutti i giorni e propone sempre carne, pesce e ricette per vegetariani. Del resto, “le verdure, in particolare zucche e porri, mi intrigano. Ma mi piace cucinare tutto, maneggiare gli ingredienti. Amo le paste, anche se da noi il trionfo è con i dolci”. Non resta che provare, ma prima ecco qui l’intervista completa che racconta un po’ meglio questo storico luogo del mangiare bene e dell’ospitalità. In rosa.

persorsi

Share
Published by
persorsi
Tags: Imolaosterie

Recent Posts

Maternità, parte seconda

Le madri sono i paesi da cui veniamo. (Il lavoro di una vita, Rachel Cusk)…

3 anni ago

Il nostro primo viaggio in Italia in tre

"Andare in luoghi con odori e sapori diversi dal mio è un tipo di sete…

5 anni ago

Libri per neo e future mamme

Viaggi, vini e assaggi. Prima la gravidanza, poi il puerperio avevano messo in stand by…

5 anni ago

Il mio decennio e il mio regalo del 2020

E' la fine dell'anno, anzi del decennio. Me lo ricordano tutti. Tutti i siti, tutti…

6 anni ago

Cosa vedere ad Hakone

Una montagna-simbolo, una antica strada su cui è ancora possibile camminare all'ombra di altissimi cedri…

6 anni ago

Una settimana a Cipro

E' un viaggio di maggio, è vero, ma questa estate mi è decisamente scappata di…

6 anni ago