vino
Leave a comment

Se lo spumante è Famoso

Torre di Oriolo (Foto dal sito della Pro loco di Faenza)

Torre di Oriolo (Foto dal sito della Pro loco di Faenza)

Lo ho eletto a vino dell’estate. A discapito del nome, non è molto noto, ma lo spumante da uve Famoso ‘Divo’ della ‘Cantina La Sabbiona’ con queste temperature è una vera goduria. Ci troviamo sulle colline di Faenza, a Oriolo. Ne approfitto per ricordare ancora una volta che anche la Romagna può regalare dei bianchi freschi e raffinati. Vini di qualità, ricavati da vitigni autoctoni come questo, riscoperto dai produttori solo da pochi anni. Da quanto ho potuto trovare in rete (e non molto devo dire), infatti, l’uva Famoso era fra le tante utilizzate per fare vini da tavola e poi finite nel dimenticatoio perché eccessivamente aromatiche. Questo fino a pochissimi anni fa.

Divo, foto tratta da www.lasabbiona.it

Divo, foto tratta da www.lasabbiona.it

La bottiglia. Il nome forse è un po’ impegnativo, ‘Divo’, ma se non altro, resta in mente. Si tratta di uno spumante extra dry metodo charmat. All’occhio il colore è brillante, tra il paglierino il verdolino, e il perlage è fine. Al naso regala profumi fruttati e floreali: io ho riconosciuto mela e frutti tropicali. In bocca è fresco, ma anche piacevolmente morbido. Con i suoi 12 gradi di titolo alcolometrico, è proprio una bella bevuta di mezza estate. Lo trovo perfetto per un aperitivo, ma già in due occasioni l’ho ‘testato’ a tutto pasto e se la cavava benissimo con antipasti di pesci, carni bianche e anche salumi stagionati.

Anche il prezzo mi sembra assolutamente abbordabile: nell’agriturismo di via di Oriolo, la bottiglia costa sette euro. Leggero e fresco, per quanto mi riguarda ha superato il test del battesimo di fine luglio in compagnia di Caronte: gli invitati erano felici e contenti e se ne sono andati belli dritti sulle loro gambe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.